I dolci di Carnevale

Il Carnevale precede la Quaresima, tradizionalmente periodo di digiuno e fioretti alimentari. Ecco perché a Carnevale si fa festa e si mangiano dolci molto ricchi e molto golosi. 

A Roma, la tradizione vuole che i dolci di Carnevale sulle tavole di tutti siano le frappe, le castagnole, le zeppole e i bignè di San Giuseppe. In altre regioni di Italia, le zeppole si mangiano solo in occasione della festa di San Giuseppe, che cade il 19 marzo, ma nel Lazio sono dolci di Carnevale, che si possono trovare nelle pasticcerie durante questi giorni. 

La ricetta delle castagnole è sicuramente molto antica: è stato ritrovato nell’archivio di stato di Viterbo un volume manoscritto del Settecento in cui sono descritte ben quattro ricette di castagnole, di cui una prevede la cottura al forno, che quindi non è stata adottata recentemente nell’intento di rendere il dolce più leggero, come spesso si crede.

Nelle nostre pasticcerie di Monteverde e EUR Marconi, dal primo all’ultimo giorno di Carnevale troverete tutti questi tipici dolci stagionali, preparati secondo le ricette tradizionali della nostra regione.